9 maggio 2023
Torna Musicae Donum, la rassegna di concerti organizzata dalla Fondazione CSMC BilioPan e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Maurizio Canavese, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte. Un evento che il territorio attendeva da quattro anni, dopo il successo delle prime due edizioni del 2018 e 2019, poi purtroppo interrotto dalla pandemia. Torna soprattutto, Musicae Donum, ampiamente rinnovato e dal valore ancora più intenso.
La finalità infatti è sempre la stessa, ossia favorire momenti di incontro fra le persone e la musica nei luoghi più amati del paese, ma l'apertura è, se possibile, ancora più ampia e inclusiva, con un programma in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico estremamente variegato e con l'inaugurazione di una speciale sezione giovani animata da proposte artistiche vocali e strumentali di compagini interamente composte da giovani musicisti under 30.
Tre sono i luoghi che ospiteranno questa edizione di Musicae Donum: naturalmente l'Antica Chiesa Plebana, monumento nazionale e fiore all'occhiello di San Maurizio Canavese dal punto di vista artistico e architettonico; i giardini del municipio, nel cuore del centro storico; e il cortile della della Fondazione CSMC BilioPan, luogo non meno simbolico in quanto spazio nel quale hanno giocato generazioni di sanmauriziesi quando lo stabile ospitava l'asilo del paese e oggi importante centro culturale del territorio.
Ecco le date in calendario:
Sabato 13 maggio, ore 21, cortile della Fondazione CSMC BilioPan (via Olivari, 17). Il "Gruppo Cluster" formato dagli allievi del Flauto di Pan, il laboratorio musicale sanmauriziese che da anni offre ai bambini la possibilità di avvicinarsi con gradualità e piacere all'esperienza musicale, presenta Liaisons de musique. Quando la musica unisce stili, epoche e storie diverse, con musiche di Bach, Bolling, Concato, Molinari e Morricone.
Domenica 28 maggio, ore 21, Antica Chiesa Plebana (via De Amicis). La grande musica e il cinema. Viaggio nell'affascinante repertorio di musiche scritte per il cinema, con "Gli 8 violoncelli di Torino & Pier Giorgio Rosso violino". Musiche di Beethoven, Shostakovic, Bernstein, Morricone, Piazzolla.
Domenica 11 giugno, ore 17, Antica Chiesa Plebana. Il "Coro G", Coro Giovanile di Torino diretto da Carlo Pavese, propone Corrispondenze. La natura raccontata dalla musica. Musiche di Gallus, Verdelot, Sisak, Busto, De André.
Domenica 2 luglio, ore 17, Antica Chiesa Plebana. Ruggier, qual sempre fui, tal esser voglio. Lo stile cavalleresco in musica, tra amori e battaglie, con il sestetto "Instrumentum Vocale". Musiche di Merula, Frescobaldi, Luzzaschi, Marini.
Domenica 16 luglio, ore 21, giardini del municipio (piazza Martiri della Libertà, 1). I "Terzo Turno" propongono Quando c'era la nebbia, spettacolo musicale e racconti della Torino e del Piemonte a cavallo fra gli anni ’50 e ’60 nel ricordo di Gipo Farassino.
Tre sono i luoghi che ospiteranno questa edizione di Musicae Donum: naturalmente l'Antica Chiesa Plebana, monumento nazionale e fiore all'occhiello di San Maurizio Canavese dal punto di vista artistico e architettonico; i giardini del municipio, nel cuore del centro storico; e il cortile della della Fondazione CSMC BilioPan, luogo non meno simbolico in quanto spazio nel quale hanno giocato generazioni di sanmauriziesi quando lo stabile ospitava l'asilo del paese e oggi importante centro culturale del territorio.
Ecco le date in calendario:
Sabato 13 maggio, ore 21, cortile della Fondazione CSMC BilioPan (via Olivari, 17). Il "Gruppo Cluster" formato dagli allievi del Flauto di Pan, il laboratorio musicale sanmauriziese che da anni offre ai bambini la possibilità di avvicinarsi con gradualità e piacere all'esperienza musicale, presenta Liaisons de musique. Quando la musica unisce stili, epoche e storie diverse, con musiche di Bach, Bolling, Concato, Molinari e Morricone.
Domenica 28 maggio, ore 21, Antica Chiesa Plebana (via De Amicis). La grande musica e il cinema. Viaggio nell'affascinante repertorio di musiche scritte per il cinema, con "Gli 8 violoncelli di Torino & Pier Giorgio Rosso violino". Musiche di Beethoven, Shostakovic, Bernstein, Morricone, Piazzolla.
Domenica 11 giugno, ore 17, Antica Chiesa Plebana. Il "Coro G", Coro Giovanile di Torino diretto da Carlo Pavese, propone Corrispondenze. La natura raccontata dalla musica. Musiche di Gallus, Verdelot, Sisak, Busto, De André.
Domenica 2 luglio, ore 17, Antica Chiesa Plebana. Ruggier, qual sempre fui, tal esser voglio. Lo stile cavalleresco in musica, tra amori e battaglie, con il sestetto "Instrumentum Vocale". Musiche di Merula, Frescobaldi, Luzzaschi, Marini.
Domenica 16 luglio, ore 21, giardini del municipio (piazza Martiri della Libertà, 1). I "Terzo Turno" propongono Quando c'era la nebbia, spettacolo musicale e racconti della Torino e del Piemonte a cavallo fra gli anni ’50 e ’60 nel ricordo di Gipo Farassino.
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.
In allegato, la brochure completa della rassegna.
Allegati
- Brochure[.pdf 3,62 Mb - 09/05/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|