Laboratorio musicale comunale "Il Flauto di Pan"
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Olivari, 17 |
Telefono | 011.9278150 |
Fax | 011.9278150 |
flautodipan@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|
Web |
http://www.bibliopan.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Referente | Alessandro Padovani (Direttore) |
Orari | Segreteria: dal lunedì al venerdì 15,00 - 18,30 Attività: dal lunedì al venerdì 14,30 - 19,00 / sabato 14,30 - 17,00 (solo nei giorni di palestra sonora e coro) |
l Flauto di Pan è una realtà nata nel 1999 con l'intento di creare uno "spazio" idoneo per assecondare quel desiderio di fare musica che molti bambini manifestano sin dal primo incontro con i suoni.
In questi anni di attività il Laboratorio Musicale ha sviluppato un itinerario formativo ricco e originale, frutto di ricerca, esperienza sul campo e confronto con le più importanti metodologie europee. Il punto di partenza della formazione consiste nell'introdurre il bambino all'esperienza musicale attraverso una modalità immediata e gratificante. Si tratta di un percorso creativo e collettivo che coinvolge molti aspetti legati alla musica: movimento, esplorazione, ascolto, ritmo, invenzione, utilizzo degli strumenti e della voce.
Anche lo studio dello strumento si inserisce in una visione globale dell'esperienza musicale. La scelta è quella di una didattica "aperta" nella quale non ci si limita allo studio della tecnica ma si lavora per una competenza musicale più ampia e completa.
Di fondamentale importanza nella didattica al Flauto di Pan è l'attività di gruppo. Suonare insieme rappresenta un momento privilegiato di un'esperienza che è contemporaneamente educazione musicale ed educazione alla convivenza sociale. A questo principio si ispira la volontà di far confluire nei gruppi di musica d'insieme tutte le esperienze che vengono maturate dagli allievi nei vari corsi di strumento.
In questi anni di attività il Laboratorio Musicale ha sviluppato un itinerario formativo ricco e originale, frutto di ricerca, esperienza sul campo e confronto con le più importanti metodologie europee. Il punto di partenza della formazione consiste nell'introdurre il bambino all'esperienza musicale attraverso una modalità immediata e gratificante. Si tratta di un percorso creativo e collettivo che coinvolge molti aspetti legati alla musica: movimento, esplorazione, ascolto, ritmo, invenzione, utilizzo degli strumenti e della voce.
Anche lo studio dello strumento si inserisce in una visione globale dell'esperienza musicale. La scelta è quella di una didattica "aperta" nella quale non ci si limita allo studio della tecnica ma si lavora per una competenza musicale più ampia e completa.
Di fondamentale importanza nella didattica al Flauto di Pan è l'attività di gruppo. Suonare insieme rappresenta un momento privilegiato di un'esperienza che è contemporaneamente educazione musicale ed educazione alla convivenza sociale. A questo principio si ispira la volontà di far confluire nei gruppi di musica d'insieme tutte le esperienze che vengono maturate dagli allievi nei vari corsi di strumento.