Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Matrimonio del Cittadino Straniero

Scheda del servizio

É il matrimonio contratto tra cittadini stranieri, o tra cittadino/a italiano/a e cittadino/a straniero/a. I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. Il documento necessario per il cittadino/a non italiano/a e' il NULLA OSTA che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza, rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del proprio Stato, contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile.

Se si tratta di un paese non aderente alla convenzione dell'Aja (5/10/1961), la firma apposta sul nulla osta dev'essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, mentre per i cittadini dei paesi aderenti alla Convenzione di Monaco (5/9/1980) necessita il certificato di capacità matrimoniale.
Se si vuole contrarre il matrimonio in Chiesa bisogna anche consegnare un modulo rilasciato dalla parrocchia o dal ministro di culto. Al momento della firma sul verbale di pubblicazione gli sposi dovranno portare i documenti d'identità validi. Se i futuri sposi stranieri non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un interprete.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Via Don Osella n. 4
Telefono 011/9263233
Fax 011/9263234
Email anagrafe@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC demografico@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 16.00 - 18.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Procedimento

Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2013 12:50:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri