Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

La prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

1 ottobre 2024

Tanta emozione ma soprattutto un grande senso di responsabilità tra i giovanissimi membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze che si è insediato ufficialmente ieri pomeriggio riunendosi per la prima volta dopo le elezioni svoltesi nel maggio scorso dagli alunni della scuola secondaria di primo grado “Andrea Remmert”.
 
Nella sala consiliare del municipio, dopo una breve introduzione del sindaco Michelangelo Picat Re che ha ringraziato i ragazzi per l'impegno e la responsabilità invitandoli a farsi portatori dello spirito di condivisione e collettività così importante per ogni comunità, la sindaca Alice Balsamo ha aperto la seduta dell'assemblea.
 
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di San Maurizio Canavese è composto, oltre che dalla sindaca, dal vicensindaco Alessio Ghiberto e dai consiglieri Alessandro Balsamo, Francesco Berthod, Elisa D'Agata, Patricia Allarde Villarreal, Mattia Larivera, Alessia Pirrello, Davide Mattia Rinella.
 
L'assemblea ha nominato Davide Mattia Rinella e Alessia Pirrello rispettivamente presidente e segretario del CCRR.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di San Maurizio Canavese rientra nel progetto regionale dell'Associazione Cor et Amor “Consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi… spazio alla gentilezza – Sosteniamo l'inclusione” mirato a sostenere il protagonismo giovanile nelle scelte che riguardano la comunità coinvolgendo le Amministrazioni comunali a prestare maggiore ascolto alle proposte dei bambini e dei ragazzi volte al bene comune, affinché il punto di vista dei giovanissimi sia preso in considerazione dagli adulti e costituisca un ulteriore stimolo alla costruzione e al consolidamento di una comunità sempre più aperta ed inclusiva.

Un progetto subito accolto dal Comune di San Maurizio Canavese, che lo ha "personalizzato" gettando le basi per l'istituzione di un CCRR in parte diverso e innovativo rispetto a esperienze analoghe vissute negli ultimi anni dai Comuni della zona: in sintesi, non un CCRR relegato esclusivamente in ambito scolastico bensì un organo dei giovanissimi sanmauriziesi aperto anche al di fuori delle mura dell'Istituto Comprensivo e che coinvolga le ragazze e i ragazzi dei primi anni delle scuole superiori. Di qui la scelta di eleggerne i membri di terza media e di mantenerlo in carica per due anni, garantendo così continuità e coinvolgimento nella comunità anche al di fuori della scuola sanmauriziese.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri