12 novembre 2021
Dopo un anno di stop a causa della pandemia, nel 2022 tornerà anche il Treno della Memoria, il progetto promosso dall'omonima associazione per coinvolgere i giovani e invitarli a riflettere su una risposta sociale e civile da dare alle guerre attraverso l'educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini europei. Un viaggio in treno, nella memoria ma soprattutto nel futuro delle nuove generazioni: perché solo a partire dalla memoria, dalla conoscenza e dalla consapevolezza è possibile costruire un futuro di pace.
Come di consueto, tra gennaio e marzo, i ragazzi saranno guidati a visitare i campi di Auschwitz-Birkenau, coinvolgendoli in una serie di attività educative e culturali.
Come di consueto, tra gennaio e marzo, i ragazzi saranno guidati a visitare i campi di Auschwitz-Birkenau, coinvolgendoli in una serie di attività educative e culturali.
Aderire è molto facile e immediato: basta portare la domanda in carta libera all'Ufficio Protocollo del Comune entro il 15 novembre oppure spedirla via mail a cultura@comune.sanmauriziocanavese.to.it
Possono partecipare tutti i giovani che entro il periodo fissato per la partenza (tra gennaio e marzo 20221) avranno raggiunto la maggiore età.
Per ogni informazione è possibile chiamare il numero 011.9263288.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|