Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

“POSSESSORI DI CANI, RISPETTATE I VOSTRI CONCITTADINI”

23 marzo 2017

I cani sono i migliori amici dell'uomo e, proprio per questo, devono essere trattati con rispetto e gestiti nel rispetto del prossimo. Parte da qui l'invito del Comune di San Maurizio Canavese ai possessori di cani a prestare maggiore attenzione, oltre che per i propri animali, anche nei confronti dei propri concittadini.
Sono infatti sempre più frequenti le lamentele dei sanmauriziesi per strade e marciapiedi sporcati da deiezioni canine non raccolte da proprietari “distratti”, nonostante le regole in materia – e soprattutto il buon senso – parlino chiaro. Ricordiamo che proprio per arginare il fenomeno, fin dal 2009 è in vigore un'ordinanza del sindaco (la n° 24 del 16 aprile 2009) che regola la gestione e la detenzione degli animali da affezione, a tutela dei cittadini e degli animali stessi.
Fra le le varie disposizioni l'ordinanza impone che “i proprietari o detentori di animali domestici provvedano all’immediata raccolta delle deiezioni ed al successivo deposito o conferimento nei contenitori di rifiuti solidi urbani evitando, comunque, che gli animali sporchino con deiezioni i portici, i marciapiedi ed ogni altro spazio pedonale di uso pubblico”.
Inoltre, si ricorda che nei “luoghi pubblici, quali strade, piazze e luoghi similari, i cani o altri animali domestici o addomesticati che come i cani possono costituire causa di pericolo, devono sempre essere condotti al guinzaglio oppure essere muniti di idonea museruola correttamente calzata od equivalenti; i cani o altri animali che, per loro dimensioni o per altre obiettive ragioni, possono costituire causa maggiore di potenziale pericolo e/o incutere timore per le persone, debbano sempre essere condotti con idoneo guinzaglio debitamente e correttamente allacciato ad idoneo collare e che gli stessi debbano essere altresì muniti di museruola correttamente calzata od equivalenti”.
Sono naturalmente previste anche delle sanzioni per i contravventori. Sanzioni talvolta effettivamente comminate a cittadini sorpresi a non rispettare le norme e con le quali il Comune non ha certo l'obiettivo di “fare cassa” ma soltanto quello di ricordare a tutti le regole della buona educazione e il rispetto dei propri concittadini. I nostri amici animali meritano tutto il nostro amore. Se li amiamo davvero, trattiamoli bene e rispettiamo anche le persone che vivono accanto a noi.

In allegato, il testo completo dell'ordinanza.

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente
Area Settore Amministrativo - Demografico
Responsabile Bertino dott. Luca Francesco
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 1
Telefono 011/9263203
Fax 011/9278171
Email protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it
PEC protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 12.00 /16.00 - 18.00
Martedì 10.00 - 12.00
Mercoledì 08.30 - 12.00
Giovedì 10.00 - 12.00 /15.00 - 17.30
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri