3 maggio 2017
Prende il via, nel mese di maggio, la nona edizione di “Invaghite Note 2017”, rassegna di musica sacra da tenersi presso la Chiesa Vecchia del Cimitero, promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione “Gli Invaghiti”, sotto la direzione artistica di Fabio Furnari. Il nutrito calendario prevede il seguente programma:
- il 13 maggio ore 21.00 Mosaico barocco. La musica barocca e la Natura, con ramificazioni nella musica romantica. Random string quartet;
- il 2 luglio ore 21.00 La Città Regina, voci di popoli e di intellettuali nello splendore e agonia di Costantinopoli. Orchestra Gli Invaghiti;
- il 26 agosto ore 21.00 Masafat, musiche del mondo arabo mediterraneo, sefardite e andaluse. Sakina Al Azami Ensemble. Casa Marchini Ramello;
- il 15 settembre ore 21.00 Riscrivere. Da Johann Sebastian Bach ad Astor Piazzolla. Duo Dissonance. Chiesa SS. Nome di Maria in fraz. Ceretta;
- il 14 ottobre ore 16.00 Stabat Mater e Miserere Mei. Soli, coro ed orchestra Barocca Gli Invaghiti. Ingresso 5,00 euro.
I concerti, ad ingresso libero (con esclusione delle esibizioni del 26 agosto e 14 ottobre), si svolgeranno presso l’Antica Chiesa Plebana, v. De Amicis, fatta eccezione per i concerti del 26.08.17 (presso giardini Casa Marchini Ramello) e del 15 settembre (presso la Chiesa SS. Nome di Maria in fraz. Ceretta).
- il 13 maggio ore 21.00 Mosaico barocco. La musica barocca e la Natura, con ramificazioni nella musica romantica. Random string quartet;
- il 2 luglio ore 21.00 La Città Regina, voci di popoli e di intellettuali nello splendore e agonia di Costantinopoli. Orchestra Gli Invaghiti;
- il 26 agosto ore 21.00 Masafat, musiche del mondo arabo mediterraneo, sefardite e andaluse. Sakina Al Azami Ensemble. Casa Marchini Ramello;
- il 15 settembre ore 21.00 Riscrivere. Da Johann Sebastian Bach ad Astor Piazzolla. Duo Dissonance. Chiesa SS. Nome di Maria in fraz. Ceretta;
- il 14 ottobre ore 16.00 Stabat Mater e Miserere Mei. Soli, coro ed orchestra Barocca Gli Invaghiti. Ingresso 5,00 euro.
I concerti, ad ingresso libero (con esclusione delle esibizioni del 26 agosto e 14 ottobre), si svolgeranno presso l’Antica Chiesa Plebana, v. De Amicis, fatta eccezione per i concerti del 26.08.17 (presso giardini Casa Marchini Ramello) e del 15 settembre (presso la Chiesa SS. Nome di Maria in fraz. Ceretta).
Allegati
- Manifesto programma[.pdf 721,25 Kb - 29/05/2017]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|