20 ottobre 2017
La situazione, purtroppo, è nota a tutti: l'autunno decisamente anomalo, dopo un'estate a sua volta troppo secca, sta determinando il rapido prosciugamento delle risorse idriche del territorio. Il nostro Comune non è certo esente da questo problema: la situazione, ad oggi, è sotto controllo e non siamo ancora in stato di grave emergenza, ma la questione è molto seria e il livello di guardia elevato.
Dobbiamo dunque impegnarci in questi giorni, tutti quanti insieme, a consumare meno acqua, anche perché la siccità sembra destinata a perdurare, non essendo previste, per ora, piogge in grado di invertire la tendenza.
Invitiamo tutti a fare un uso responsabile dell'acqua che esce dai nostri rubinetti. Non sprechiamone, adoperiamone soltanto il necessario e sopratutto non usiamola assolutamente per scopi non alimentari e igienici, per esempio per lavare l'auto o annaffiare il prato.
Se vogliamo trovare un lato positivo di questo disagio, pensiamo all'educazione dei nostri figli: approfittiamo di questa situazione per insegnare loro (oltre che a noi stessi) ad aprire il rubinetto solo quando è davvero necessario e ad amare il bene più prezioso che abbiamo, prima che le nostre fantastiche montagne “decidano” di smettere di regalarcene.
Dobbiamo dunque impegnarci in questi giorni, tutti quanti insieme, a consumare meno acqua, anche perché la siccità sembra destinata a perdurare, non essendo previste, per ora, piogge in grado di invertire la tendenza.
Invitiamo tutti a fare un uso responsabile dell'acqua che esce dai nostri rubinetti. Non sprechiamone, adoperiamone soltanto il necessario e sopratutto non usiamola assolutamente per scopi non alimentari e igienici, per esempio per lavare l'auto o annaffiare il prato.
Se vogliamo trovare un lato positivo di questo disagio, pensiamo all'educazione dei nostri figli: approfittiamo di questa situazione per insegnare loro (oltre che a noi stessi) ad aprire il rubinetto solo quando è davvero necessario e ad amare il bene più prezioso che abbiamo, prima che le nostre fantastiche montagne “decidano” di smettere di regalarcene.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente | ||||||||||||||||
Area | Settore Amministrativo - Demografico | ||||||||||||||||
Responsabile | Bertino dott. Luca Francesco | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà n. 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
011/9263203 |
||||||||||||||||
Fax |
011/9278171 |
||||||||||||||||
protocollo@comune.sanmauriziocanavese.to.it |
|||||||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.sanmauriziocanavese.to.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|